====== APERTURA ====== ===== ACCENSIONE IMPIANTI ===== In generale, su tutti i quadri elettrici, sono segnati con il simbolo ⬆ gli interruttori da lasciare sempre accesi e con il simbolo ⬍ quelli da accendere in apertura e da lasciare spenti in chiusura. Nomenclatura: [[tp:attrezzature:q1|Q1]] - Quadro foyer [[.:attrezzature:q2|Q2]] - Quadro palco [[.:attrezzature:q2.1|Q2.1]] - Quadro servizi palco [[.:attrezzature:r1|R1]] (rack 1) - armadio rack regia [[.:attrezzature:r2|R2]] (rack 2) - armadio rack palco ==== 1) Quadro elettrico foyer (Q1): ==== 3° fila: luci del bagno, uscite di sicurezza, segna passo 4° fila: luci di sala e foyer ==== 2) REGIA ==== Accendere il pulsante che alimenta tutto l’armadio (R1) sotto il mixer audio (nell’armadio in alto a sx). Se nessuno ha toccato nulla, questo interruttore fa accendere automaticamente il mixer audio, la consolle luci e il segnale del proiettore. In caso contrario dietro il mixer luci c'è il tasto di accensione, quello audio (se collegato alla presa) si accende automaticamente. Controllare che i canali dei microfoni sul mixer audio siano abbassati, se no quando si accendono dopo le casse potrebbero fischiare. ==== 3) PALCO ==== Abbiamo fatto tutti i collegamenti nel retropalco in modo che tutti gli apparati si accendano con solo due interruttori sul [[.:attrezzature:q2|Q2]]. Quindi per accendere alzare i due interruttori “generale spine fari palco” e “generale prese palco” Controllare che i due interruttori da ruotare sopra le prese rosse siano in posizione 1 (ricordarsi di lasciarli accesi) Impianto spento {{ :q2-spento.png?400 |}} Impianto acceso {{ :q2-acceso.png?400 |}} Tutto il resto dovrebbe essere già acceso. Se qualcosa non si accende controllare che il quadro laterale Q2.1 (a fianco dell’estintore) abbia gli interruttori nella seguente posizione. {{ :q2.2-spento.png?400 |}} In caso di prove, se servono le luci di servizio sul palco accendere gli interruttori contrassegnati “solo x prove” (quelli segnati in rosso nell'immagine precedente). ===== AUDIO LUCI e VIDEO ===== ==== AUDIO ==== Per le conferenze/incontri CANALE 1 (microfono gelato) CANALE 2 (microfono filo) Per avere un microfono a filo sul palco attaccare il microfono nel canale 2 della ciabatta audio a muro subito dietro il sipario Per approfondimenti su come usare l'audio segui questo link --> [[teatroprovvidenza:audio|audio]] ==== LUCI ==== Una volta accesi tutti i quadri elettrici, dalla consolle luci tirare su il master. I canali della bancata di sotto controllano tutte le luci bianche, quelli sopra controllano i fari colorati. In caso di prove E’ possibile usare solo le luci di servizio se non si ha esigenza di regolarle dalla regia. In questo caso, dal quadro [[.:attrezzature:q2.1|Q2.1]] tirare su i due interruttori contrassegnati in rosso. {{ :q2.2-spento.png?400 |}} Per approfondimenti su come usare le luci segui questo link --> [[teatroprovvidenza:luci|luci]] ==== VIDEOPROIETTORE ==== Telecomando proiettore (sx=scende; dx=sale) Sottoscala Accendere la ciabatta della gabbietta (per videoproiettore e telo) SE IL PROIETTORE NON FUNZIONA, CONTOLLARE CHE SIA BEN INSERITO IL CAVO TELEFONICO NELL’EXTENDER VGA. Accendere proiettore con telecomando nel gabbiotto Per approfondimenti su come usare i sistemi video segui questo link --> [[teatroprovvidenza:video|video]] ===== APERTURA SERRANDE ===== Togliere lucchetto (la chiave è la stessa per tutti i lucchetti) Sganciare serratura (la chiave è uguale per tutti) Svitare l’anello da terra e toglierlo (metterlo nei cassetti della scrivania) CHIUSURA SERRANDE Usare bastone-uncino (vicino al quadro elettrico) Agganciare l’occhiello della serranda e chiuderla→anello, lucchetto, serratura serranda